Archivio della categoria: Critiche
Critica di Marta Santacatterina
Osservare le opere di Mauro Mari – in arte Maris – equivale a immergersi in un mondo sognato, visionario, fatto di arte e di materia. In quarant’anni di attività, recentemente ripresa con una ricca produzione, l’artista non ha solo dipinto,
Critica di Marta Santacatterina
Osservare le opere di Mauro Mari – in arte Maris – equivale a immergersi in un mondo sognato, visionario, fatto di arte e di materia. In quarant’anni di attività, recentemente ripresa con una ricca produzione, l’artista non ha solo dipinto,
Maris, Racconti interiori, di Gabriella Gentilini
Dare forma alle emozioni e agli stati d’animo più contrastati, colorare le inquietudini quotidiane, i dolori laceranti o le gioie improvvise. Questa è la ricetta che Maris adotta nella sua pittura, quasi un viatico per i propri tormenti interiori, un
Maris, Racconti interiori, di Gabriella Gentilini
Dare forma alle emozioni e agli stati d’animo più contrastati, colorare le inquietudini quotidiane, i dolori laceranti o le gioie improvvise. Questa è la ricetta che Maris adotta nella sua pittura, quasi un viatico per i propri tormenti interiori, un
Maris, Appunti su un folle della corrente maledetta, Di Rita Pini
Il colore prende dorma su tavole e sassi trasformandoli in un colore che si lascia toccare e divorare con gli occhi. Il colore come l’archetipo di conflitti piuttosto che di quiete, questo è Maris, il colorista dell’indefinito che orgoglioso si
Maris, Appunti su un folle della corrente maledetta, Di Rita Pini
Il colore prende dorma su tavole e sassi trasformandoli in un colore che si lascia toccare e divorare con gli occhi. Il colore come l’archetipo di conflitti piuttosto che di quiete, questo è Maris, il colorista dell’indefinito che orgoglioso si
Critica di Aldo Giovannini
Il dipingere di Maris, denuncia con evidenza propria la spontaneità e lo slancio di chi si affaccia alla vita e la salute, diciamo così di avventatezza e di energia che sono propri dell’età. In maris residui futuristici, cubisti anche surrealisti
Critica di Aldo Giovannini
Il dipingere di Maris, denuncia con evidenza propria la spontaneità e lo slancio di chi si affaccia alla vita e la salute, diciamo così di avventatezza e di energia che sono propri dell’età. In maris residui futuristici, cubisti anche surrealisti
Critica di Dino Bartolini
Anche se amante sino dalla sua più giovane età del disegno, della forma, del colore si è avvicinato alla pittura solo in questi ultimi anni riscuotendo significativi successi sia da parte del pubblico che ha visitato le sue mostre, sia
Critica di Dino Bartolini
Anche se amante sino dalla sua più giovane età del disegno, della forma, del colore si è avvicinato alla pittura solo in questi ultimi anni riscuotendo significativi successi sia da parte del pubblico che ha visitato le sue mostre, sia
Maris, il novello Ulisse di Paolo Sfogli.
Maturità e coerenza di espressione artistica in Maris Per Maris il concetto della libertà dell’individuo nei conrfronti della società si pone in modo problematico per la sua coscienza d’artista, strettamente ancorato agli avvenimenti dell’ambiente circostante. Perciò nella sua attività pittorica
Maris, il novello Ulisse di Paolo Sfogli.
Maturità e coerenza di espressione artistica in Maris Per Maris il concetto della libertà dell’individuo nei conrfronti della società si pone in modo problematico per la sua coscienza d’artista, strettamente ancorato agli avvenimenti dell’ambiente circostante. Perciò nella sua attività pittorica
Critica di G.Giacomini
La pittura di Maris che per la prima volta affronta il pubblico in una vasta personale è quanto di più moderno e convincente ci è dato di vedere nelle ultime leve della espressione pittorica moderna. Egli affronta una speciale figurazione
Critica di G.Giacomini
La pittura di Maris che per la prima volta affronta il pubblico in una vasta personale è quanto di più moderno e convincente ci è dato di vedere nelle ultime leve della espressione pittorica moderna. Egli affronta una speciale figurazione
Critica di Virgilio Fabbri
Abbiamo sempre pensato che un artista chiunque esso sia, debba presentarsi al pubblico amante dell’arte attraverso la sua opera e che nessuna presentazione può essere più efficace della validità o negatività di ciò che ha creato. Nessuna critica favorevole potrà
Critica di Virgilio Fabbri
Abbiamo sempre pensato che un artista chiunque esso sia, debba presentarsi al pubblico amante dell’arte attraverso la sua opera e che nessuna presentazione può essere più efficace della validità o negatività di ciò che ha creato. Nessuna critica favorevole potrà
Omaggio a Maris, di Galastri Gino
Oh quanto é grande l’umana fantasia! Oh quanto è complessa l’immaginazione dell’uomo ! Se ognun guarda più volte e l’occhio spinge a contemplar le opere di Maris pittore, tutto vede e ogni cosa scorge nella fantasiosa creazione. Quei segni ritrosi,quei
Omaggio a Maris, di Galastri Gino
Oh quanto é grande l’umana fantasia! Oh quanto è complessa l’immaginazione dell’uomo ! Se ognun guarda più volte e l’occhio spinge a contemplar le opere di Maris pittore, tutto vede e ogni cosa scorge nella fantasiosa creazione. Quei segni ritrosi,quei
Critica di Susan Gould
E’ certamente un’esperienza molto rara. trovare nella pittura di un artista alle sue prime prese sia con la sua arte, sia con li suo pubblico un talento che dimostra una tale carica di personalità, dl originalità, di fantasia come quella
Critica di Susan Gould
E’ certamente un’esperienza molto rara. trovare nella pittura di un artista alle sue prime prese sia con la sua arte, sia con li suo pubblico un talento che dimostra una tale carica di personalità, dl originalità, di fantasia come quella